Cos'è porsche 956?

Porsche 956

La Porsche 956 è un'auto da corsa del Gruppo C costruita da Porsche tra il 1982 e il 1984. È considerata una delle auto da corsa di maggior successo di tutti i tempi, dominando il Campionato Mondiale Sportprototipi e la 24 Ore di Le Mans all'inizio degli anni '80.

Caratteristiche Principali:

  • Telaio: Il telaio della 956 era un innovativo monoscocca in alluminio, che offriva un'eccezionale rigidità e leggerezza.
  • Motore: Era equipaggiata con un motore boxer a sei cilindri da 2.65 litri, sovralimentato con due turbocompressori KKK, che produceva oltre 620 CV.
  • Aerodinamica: L'aerodinamica della 956 fu un elemento cruciale del suo successo. Presentava un effetto suolo ben sviluppato, che generava un'enorme deportanza e consentiva velocità in curva incredibilmente elevate.
  • Cambio: Un cambio manuale a 5 marce.

Successi:

  • Dominio nel Campionato Mondiale Sportprototipi (WEC).
  • Vittoria alla 24 Ore di Le Mans nel 1982, 1983 e 1984.
  • Nel 1983, Porsche ottenne un storico 1-2-3 a Le Mans con la 956.

Evoluzione:

La 956 fu poi evoluta nella Porsche 962, progettata per rispettare le normative IMSA negli Stati Uniti. La 962 differiva principalmente dalla 956 per il posizionamento dei piedi del pilota dietro l'asse anteriore, una modifica richiesta dalle nuove normative di sicurezza.

La Porsche 956 rimane un'icona del motorsport e un punto di riferimento per le auto da corsa del Gruppo C. La sua tecnologia all'avanguardia, la sua affidabilità e le sue prestazioni eccezionali le hanno permesso di ottenere un successo senza precedenti sulle piste di tutto il mondo.